
L’irritazione popolare per l’inerzia dei governi, le differenze significative – nei tassi di crescita, nei livelli di disoccupazione e nel debito nazionale – tra le economie del Nord e del Sud Europa, la progressiva erosione della coesione politica dell’Unione monetaria: sono solo alcuni dei temi di cui Habermas discute assieme a Macron e a Gabriel, analizzando con loro la profonda frattura che divide il vecchio continente. La minaccia del terrorismo, la crisi finanziaria, la pressione migratoria, le correnti razziste e nazionalistiche, i populismi: tutte queste realtà impongono la necessità di elaborare un’agenda europea e una politica comunitaria. Quale futuro attende l’Europa?
Dettagli libro
Editore
Testo originale
Sì-
Lingua
Italiano Data di pubblicazione
Numero di pagine
48Traduttore
Collana
Sull'autore
Jürgen Habermas
Filosofo, storico e sociologo tedesco, è fra i principali esponenti della Scuola di Francoforte. Dal 1971 è stato direttore del Max Planck Institut di Starnberg (Monaco). È professore emerito dell’Università di Francoforte. Castelvecchi ha già pubblicato: Una Costituzione per l’Europa? (2017); Ripensare l’Europa; Democrazia o capitalismo? e Ultima occasione per l’Europa (2019).
Sigmar Gabriel
(Goslar, 1959) Politico tedesco, dal 2009 al 2017 è stato presidente del Partito Socialdemocratico di Germania. Dal 2017 è ministro degli Esteri della Germania.
Emmanuel Macron
(Amiens, 1977) Politico francese, dal 2017 è Presidente della Repubblica francese.