La politica che non c'è Un anno di em.ma su Facebook

La politica che non c'è

Un anno di em.ma su Facebook

Anteprima Scarica anteprima
Un novantaduenne su Facebook. La penna di Emanuele Macaluso si è trasferita, da tempo ormai, dove non ci si aspetterebbe di trovarla, sul più popolare dei social network. Questo libro raccoglie, selezionati e ordinati per grandi temi, più di un anno di corsivi quotidiani di Emanuele Macaluso sulla pagina em.ma in corsivo. Molte le questioni toccate, dall’attualità politica italiana a quella europea e internazionale, dalle grandi questioni della crisi del sistema politico e del Pd al Sud e alla storia del Pci, ma anche ai giovani, in cui Macaluso ripone molte speranze. E ancora: i diritti civili, il sindacato, l’ultimo film di Checco Zalone, la figura di Gianni Rodari, fino ad alcune note più intime e personali. La scrittura graffiante di Macaluso non risparmia nessuno, e ne emerge il desolante quadro di un Paese, l’Italia, che ha smarrito la sinistra, la politica, i partiti, e con essi la capacità di organizzare la partecipazione del popolo alle decisioni collettive. Eppure Macaluso non smette di riflettere con sobrietà e di seminare, ogni giorno, proposte, idee, critiche e osservazioni, uniche per indipendenza e per originalità di giudizio.

Dettagli libro

  • Editore

  • Testo originale

  • Lingua

    Italiano
  • Data di pubblicazione

  • Numero di pagine

    192
  • Collana

Sull'autore

Emanuele Macaluso

Nato a Caltanissetta nel 1924, è stato sindacalista, giornalista e dirigente del Pci. Ha diretto «l’Unità» dal 1982 al 1986 e «il Riformista» dal 2011 al 2012. È stato membro della segreteria del partito con Enrico Berlinguer. Ha pubblicato molti libri, con diversi editori, tra cui, nel 2014, I santuari per i tipi di Castelvecchi.

Ti potrebbe interessare