![Governare per l'uomo](https://storage.bhs.cloud.ovh.net/v1/AUTH_0ab1c3a367fc4f89b2ac1aecb8c5c042/boutiqueprod_images//spree/images/attachments/529842/product/119ae2c86c5be33dcece9742931f1e0fbc2b06.jpg?1588275647)
Aldo Moro è stato un raro statista e un uomo politico che seppe prendere le mosse dall’analisi della realtà, dall’ascolto e dalla comprensione dei fenomeni nuovi. Forte di una profonda ispirazione religiosa, e insieme di una rilevante preparazione giuridica e filosofica, Moro privilegiò un pragmatismo ragionevole, col quale affrontò le questioni decisive dello sviluppo dell’Italia e della sua giovane e fragile democrazia. Nell’umanesimo moroteo si rinviene, nella sua feconda attualità densa di stimoli, anche fortemente critici, un punto di riferimento imprescindibile per il nostro tempo
Dettagli libro
-
Editore
-
Testo originale
Sì -
Lingua
Italiano -
Data di pubblicazione
-
Numero di pagine
336 -
A cura di
-
Collana
Sull'autore
Aldo Moro
(Maglie, 23 settembre 1916 – Roma, 9 maggio 1978) Statista e politico, tra i maggiori esponenti della Democrazia Cristiana, di cui è stato per molti anni segretario e in seguito presidente, fu più volte ministro e presidente del Consiglio. Ebbe un ruolo decisivo nel dialogo della Dc coi socialisti prima, e coi comunisti poi. Morì ucciso dalle Brigate Rosse.