
Qual è il nesso tra l’epidemia del Covid-19 e il mercato mondiale? Che rapporto intrattiene il Coronavirus con il capitalismo contemporaneo?
Alain Badiou interroga la situazione epidemica che stiamo vivendo in una prospettiva critico-filosofica che mette in luce le roventi contraddizioni del mondo contemporaneo. L’epidemia, al crocevia fra la natura e l’ordine sociale, rende palese il complesso intreccio tra economia e politica che agita la nostra epoca. Alle questioni sollevate da Badiou rispondono alcuni filosofi italiani con delle riflessioni sui tre “corpi” sociali che stanno gestendo l’emergenza: il corpo politico, il corpo medico e il corpo mediatico. La parola della filosofia getta luce sul sistema e sulle condizioni sociopolitiche che hanno permesso al virus di dilagare. Poiché, nonostante le apparenze, non c’è «niente di nuovo sotto il sole»…
Dettagli libro
Editore
Testo originale
Sì-
Lingua
Italiano Data di pubblicazione
Numero di pagine
63A cura di
Collana
Sull'autore
Alain Badiou
Docente dell’École normale supérieure dal 1999, poi Professore emerito, direttore del Collège International de Philosophie e fondatore del Centre International d’Étude de la Philosophie Française Contemporaine. Tra i filosofi più originali del Novecento, Badiou muove dalla lezione althusseriana per radicalizzarne alcuni postulati fino a teorizzare, lungo la linea antiumanista tracciata da maestri quali Lévi-Strauss, Lacan e Foucault, un’antifilosofia come condizione necessaria per la rinascita della filosofia.