Giubilei Breve storia degli Anni Santi

Giubilei

Breve storia degli Anni Santi

Anteprima Scarica anteprima
Cantieri aperti, lavori di ripensamento di urbanistica e infrastrutture, interventi di restauro e trasformazione delle chiese. E nuove iniziative, anche artistiche, per accogliere i pellegrini e coinvolgere i romani. Sono molte le trasformazioni della città per il Giubileo. Dalla bolla emanata il 22 febbraio 1300 con cui, ispirandosi ad antiche tradizioni, papa Bonifacio VIII istituì il primo Giubileo, concedendo l'indulgenza plenaria a tutti coloro che avessero fatto visita alle basiliche di San Pietro e San Paolo Fuori le Mura, di trasformazione in trasformazione si arriva fino al Giubileo 2025 di Papa Francesco, senza dimenticare quello straordinario della Misericordia, indetto dal medesimo pontefice, nel 2015. Un viaggio alla scoperta di storia e storie della cerimonia, che prende le mosse dall'ingresso dei pellegrini nella Città Eterna per raccontare filosofia e pratica di chi, nel tempo, si è messo in viaggio per fede, ma anche per documentare la politica della Chiesa e le ricadute sociali e perfino urbanistiche che gli Anni Santi hanno avuto sulla città, finendo per caratterizzarne l'orizzonte. Tra spiritualità, riti e vita di città..

Dettagli libro

  • Editore

  • Testo originale

  • Lingua

    Italiano
  • Data di pubblicazione

  • Numero di pagine

    200
  • Collana

Sull'autore

Fiorenza Cilli

Laureata in Lettere Antiche con indirizzo archeologico e fine conoscitrice della storia di Roma, negli anni ha condotto studi sui diversi aspetti della città, spaziando tra urbanistica, architettura, tradizioni e storia, anche della Chiesa. Per Olmata ha già pubblicato Porto di Ripetta – Quando i romani navigavano sul fiume, Roma distrutta – Le demolizioni della città da Nerone a oggi, Roma punta al sole – Gli obelischi della città.

Ti potrebbe interessare