Cronaca senza storia

Cronaca senza storia

Anteprima Scarica anteprima
In questa sua ultima raccolta di poesie, l’autore delinea il perimetro entro cui l’amore si trasforma irreparabilmente in un rapporto di forze e di potere. Come scrive Paolo Maccari a proposito di queste opere, “la commovente suggestione di queste poesie nasce dalla lotta senza esclusione di colpi tra le ragioni dell’immobilità e quelle del movimento: ovvero tra il lavorio della mente inebriata dalla lucentezza ipnotica dei suoi meccanismi masochistici e la calda vita che le oppone se stessa, la fragranza di un’ardua libertà da conquistare revocando l’udienza ai sillogismi prolissi di un io in rivolta. Poesia come esorcismo, come terapia? Forse; quello che colpisce è l’innocenza con cui questo attrezzatissimo intellettuale si svela e si giudica, si punisce e si conosce”.

Dettagli libro

  • Editore

  • Testo originale

  • Lingua

    Italiano
  • Data di pubblicazione

  • Numero di pagine

    144
  • Autore della prefazione

  • Collana

Sull'autore

Matteo Marchesini

È poeta, narratore e saggista. Tra i suoi libri: il romanzo Atti mancati (Voland, 2013, premio Lo Straniero, entrato nella dozzina dello Strega), i saggi critici Casa di carte (Il Saggiatore, 2019) e Diario di una cavia (Castelvecchi, 2023), le raccolte poetiche Cronaca senza storia (Elliot, 2016) e Scherzi della natura (Valigie rosse, 2022) e quelle di racconti False coscienze (Bompiani, 2017) e Miti personali (Voland, 2021). Collabora con «Il Foglio», «Il Sole 24 Ore» e «Radio Radicale».