Politica e passioni Il ruolo degli affetti nella prospettiva agonistica

Politica e passioni

Il ruolo degli affetti nella prospettiva agonistica

Read excerpt Download excerpt
Perché oggi le passioni, in politica, sono considerate negative, irrazionali, brutali? Chantal Mouffe cerca di rispondere a questa domanda riscoprendo l’importanza delle forze libidinali nel gioco delle identificazioni politiche e svelando così i limiti del liberalismo contemporaneo. I conflitti sociali e politici, infatti, non possono avere una soluzione esclusivamente razionale. È importante che il pensiero politico riconosca nelle passioni i veri propulsori dei processi di identificazione collettiva per creare un progetto egemonico capace di contrapporsi all’ordine stabilito. In questo agile pamphlet, l’autrice afferma che la logica del “noi/loro” non deve essere eliminata in nome di una conciliazione razionalista, ma deve diventare piuttosto il cuore dell’agone politico. Solo così sarà possibile contrastare quei populismi di destra che dell’eros hanno fatto il loro traino privilegiato.

Book details

About the author

Chantal Mouffe

Politologa belga, insegna Teoria politica presso il Centro Studi sulla Democrazia dell’Università di Westminster, Londra. È coautrice, insieme a Ernesto Laclau, del fondamentale volume Egemonia e strategia socialista (1985) che ha rappresentato una svolta nella teoria politica di sinistra. Castelvecchi ha già pubblicato La sfida del populismo (2019) e Costruire Popolo (con Íñigo Errejón, 2020).

You will also like