
• Paolo Febbraro Breve riapparizione di Diogene • contro le categorie Walter Siti L’identità di genere e gli animali dell’imperatore • Matteo Marchesini Le due facce del consenso. Pedofilia e letteratura • Giorgio Manacorda Letteratura? Una lezione • insofferenze Alfonso Berardinelli Categorie umane. Wright Mills e l’immaginazione sociologica • interventi Paolo Febbraro L’Italia senza Storia • Walter Nardon Un’altra stagione complicata • l’ospite Claudio Petruccioli Paolo Volponi in trattoria. Capitale o capitalismo? • humanities Matteo Marchesini Ripasso •
Dettagli libro
-
Editore
-
Testo originale
Sì -
Lingua
Italiano -
Data di pubblicazione
-
Numero di pagine
128 -
A cura di
-
Collana
Sull'autore
Aa. Vv.
Bertinotti, Gianni, Dentico, Serra di Cassano, Mezza, Dazzi, Recchia, Massimo, Negri, Monda, Beolchi, Togliatti, Danti, Musto. Meriggi, Agostinelli, Leonardi
Alfonso Berardinelli
(Roma, 1943) Noto e autorevole critico e scrittore. Tra i suoi libri ricordiamo La poesia verso la prosa (1994), Che noia la poesia (con H.M. Enzensberger, 2006), Casi critici. Dal postmoderno alla mutazione (2007) Il pubblico della poesia (Castelvecchi, 2015).