![Autobiografia di un'idea](https://storage.bhs.cloud.ovh.net/v1/AUTH_0ab1c3a367fc4f89b2ac1aecb8c5c042/boutiqueprod_images//spree/images/attachments/529490/product/db9fdd2d6476d9b0a55f3b8346dd5a888ac8e0.jpg?1588275178)
Autobiografia di un’idea non è soltanto il racconto della vita dell’architetto Louis H. Sullivan, ma la narrazione della nascita e dello sviluppo dell’ideale che ne ha influenzato l’intera opera e il pensiero teorico. Animato da una costante fede nella forza degli uomini di operare, pensare e soprattutto immaginare, supportato da un acuto spirito di osservazione capace di rivelare con chiarezza disarmante la realtà delle cose, spinto dall’intima necessità di guidare lo sviluppo della società moderna e della cultura americana, Sullivan ripercorre nell’Autobiografia un’esistenza trascorsa a coltivare un’idea, essa stessa protagonista del racconto, che si nutre giorno dopo giorno dell’istinto del fanciullo delle prime pagine, e che plasma, lentamente ma inesorabilmente, la sua visione del mondo. La storia di quest’idea si concretizza nell’architettura, luogo dove convergono le forze creatrici della natura e degli uomini ed espressione dell’originaria vocazione alla forma di tutte le cose.
Book details
-
Publisher
-
Original text
Yes -
Language
Italian -
Publication date
-
Page count
256 -
Edited by
-
Translator
-
Collection
About the author
Louis Henry Sullivan
(1856-1924) È stato una figura centrale per lo sviluppo di una coscienza “moderna” nella cultura architettonica americana, unanimemente considerato un protagonista imprescindibile per la genesi e lo sviluppo dell’architettura del Novecento, nonché il maestro per la successiva generazione di progettisti americani capeggiata da Frank Lloyd Wright