![Scienza di noi](https://storage.bhs.cloud.ovh.net/v1/AUTH_0ab1c3a367fc4f89b2ac1aecb8c5c042/boutiqueprod_images//spree/images/attachments/938821/product/b7f0c377d35d4dcb768ad08105e8214ae378a4.jpg?1643299960)
Una fuga affannosa, un uomo che sbaglia molto, un imbroglio in Corea, un lago con segreti imprevedibili, una misteriosa medievalista e le ombre dei suoi templari. Tutto vortica insieme, in sole ventiquattro ore: il vagabondaggio parte dall’Oriente, solca i cieli e piomba in una sonnolenta domenica romana. Ma la Città Eterna nasconde sorprese, incontri e agnizioni, tra lo stordimento del jet lag e i sintomi di uno scarto esistenziale. La sfida sarà immergersi nelle profondità del Sé. L’ossigeno sarà sufficiente per tornare alla superficie? Un romanzo filosofico che ha il ritmo concitato dell’insonnia e la vibrazione dei momenti in cui, finalmente, siamo al cospetto della nostra vera natura.
Book details
-
Publisher
-
Original text
Yes -
Language
Italian -
Publication date
-
Page count
192 -
Collection
About the author
Stefano Pistolini
Giornalista, scrittore e film-maker. Ha pubblicato i saggi Gli sprecati (Feltrinelli, 1995), Smile! (Feltrinelli, 1996), Mister Cool (Marsilio, 2009). Ha diretto film sulle culture giovanili (Skateboard Confidential e Nessuna speranza nessuna paura), su Francesco De Gregori (Finestre rotte), sul migliore dance club italiano (KILLER PLASTIC-o. Tu ti faresti entrare?), inchieste su Stefano Cucchi (La seconda verità) e su Mafia Capitale (Ostia Criminale) e un biopic su Pier Vittorio Tondelli (Ciao, Libertini!). Per Elliot nel 2015 ha pubblicato il suo primo romanzo, Fuoco sacro, nel 2016 Le provenienze dell’amore. Vita, morte e post-mortem di Nick Drake misconosciuto cantautore inglese, molto sexy e nel 2022 il romanzo La scienza di noi.